La regolazione dì volume e tono dell'amplificatore andrebbe fatta cercando di sfuggire al... fascino dei numeri. Regolare i toni secondo posizioni fisse non è una buona idea, meglio fidarsi delle proprie orecchie. Prima di un'esibizione sarebbe opportuno effettuare una prova con una persona fidata che si piazzi nel mezzo della sala e ci dia una prospettiva degli equilibri sonori e tonali fra i vari strumenti, considerando che, con il locale pieno di gente, sarà, probabilmente, necessario aumentare il livello degli acuti: i corpi delle persone assorbono parte delle frequenze alte!
Avere il solito amico fidato fra il pubblico che ci avverta, dopo il primo brano, se è necessario un ritocco ai controlli, può essere molto utile. Se l'amplificatore è a valvole, sarebbe saggio avere qualche valvola di ricambio, non si sa mai...
Anche qualche fusibile di scorta potrebbe rivelarsi utile. Sperimentare valvole di marca diversa può essere importante per trovare il timbro migliore; di nuovo, è consigliabile provare senza pregiudizi: non sempre la valvola più costosa garantisce il risultato più adatto per quel particolare amplificatore: ogni circuito sembra avere preferenze diverse.

Avere il solito amico fidato fra il pubblico che ci avverta, dopo il primo brano, se è necessario un ritocco ai controlli, può essere molto utile. Se l'amplificatore è a valvole, sarebbe saggio avere qualche valvola di ricambio, non si sa mai...
