Chitarra moderna - Sandro Agostini

Consigli e suggerimenti tecnici sulla chitarra e sull'informatica per chitarristi



Chitarra Moderna
 

I controlli di tono e volume

 vai al  nuovo sito

 

 
I potenziometri sulle chitarre

Su molte chitarre, non solo di fascia econo­mica, i condensatori dei controlli di tono sono di scarsa qua­lità; di solito la sem­plice sostituzione con altri di livello più ele­vato dello stesso va­lore rende il suono più trasparente. Dato il costo davvero con­tenuto di questo com­ponente vale la pena sperimentare; non sempre un condensatore di altissima qualità suona meglio su un determinato strumento: meglio provarne diver­si e ascoltare, si possono avere sorprese. Anche sui valori si può variare per personalizzare il suono e adattarlo alle proprie esigenze. Se con il valore di serie si ha l'impressione che, agendo sul controllo di tono, il timbro diventi troppo scuro, si può pro­vare con un valore inferiore, per esempio sostituendo un condensatore da .05 mFD con uno da .022 mFD. Se, al contrario, si desidera un suono più caldo, si deve aumentare il valore rispetto a quello in dota­zione. Alcuni chitarristi preferiscono valori diversi per il pickup al ponte e quello al manico, di solito con un valore più alto per il primo e più basso, per un suono più chiaro, sul secondo.
 

 

 

Chitarra
Sandro Agostini
Informazioni
Sandro Agostini
La musica

Belle note, che affascinanti scorrono sulle varie argomentazioni della luce sonora, quale fascino osar parlare di musica.

Ben intender tu non sai ma di suoni tu fai parte perché in te c’è melodia umana.

Fantastico il suonator che aleggia meravigliose complessità della grande evasione delle note……
Chitarra - Tecnologia - Didattica - Tecnica